Chiunque volesse, può associarsi per partecipare attivamente alla vita dell’Associazione.
L’Associazione è amministrata da un Organo direttivo (Consiglio Direttivo) eletto dall’Assemblea. Il Presidente è di norma il rappresentante legale.
L’Associazione può costituirsi per atto pubblico, scrittura privata registrata, scrittura privata autenticataoppure con scrittura privata.
Per il riconoscimento della personalità giuridica privata è necessario l’atto pubblico ed in questo modo l’Associazione in automatico risulta iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura o della regione in cui ha sede legale.
L’Atto Costitutivo e lo Statuto devono contenere la denominazione dell’ente, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione, i diritti e gli obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione. Se non richiesto da legislazione speciale (come ad esempio da quella sulle Onlus o dal Codice del Terzo Settore) è facoltativa la disciplina concernente l’estinzione dell’ente e la devoluzione del patrimonio.
Se l’Associazione intende esercitare un’attività commerciale deve iscriversi al Repertorio Economico Amministrativo – REA presso la Camera di Commercio e richiedere la partita IVA all’Agenzia delle Entrate.
Ricordiamo che essendo la nostra, una Associazione senza fini di lucro, le somme versate, verranno interamente utilizzate per i soli fini istituzionali, come da statuto associativo, e che in nessun modo i Soci potranno trarre profitto da esse.